A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini residenti o che dimorano nel territorio comunale.
Descrizione
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Come fare
È possibile richiedere la CIE alla scadenza della propria carta d’identità cartacea o elettronica o nel caso di furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità.
Il decreto legge Semplificazioni (16 luglio 2020, n.76), con l’obiettivo di incentivare l’utilizzo della CIE, ha consentito di richiedere il nuovo documento anche prima della scadenza naturale del precedente per i cittadini che sono in possesso di una carta identità cartacea o di una Carta di Identità Elettronica di prima o seconda generazione.
Cosa serve
Per richiedere la CIE è necessario presentare:
- Una fototessera in formato cartaceo (salvo che abbia fissato l’appuntamento tramite Agenda CIE e abbia caricato la fototessera in formato digitale)
- Se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione
- Occorre versare la somma di € 22,21 (per prima emissione o rinnovo) o di € 27,63 (per smarrimento, deterioramento o furto) oltre i diritti fissi e di segreteria qualora previsti. È importante conservare il modulo rilasciato in fase di richiesta al Comune.
Cosa si ottiene
Al termine della procedura, trascorsi 6 giorni lavorativi si riceverà la CIE presso il proprio domicilio. Si tratta di una tessera realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
Tempi e scadenze
Completata la procedura di richiesta, il Poligrafico e Zecca dello Stato spedirà la nuova CIE direttamente all’indirizzo indicato dal cittadino entro 6 giorni lavorativi.
Quanto costa
Il rilascio della CIE ha un costo fisso di:
- € 22,21 (prima emissione o rinnovo)
- € 27,63 (smarrimento, deterioramento o furto)
Il costo può essere maggiorato da eventuali costi di segreteria richiesti dal Comune.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Nessuna
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Esigenze alloggiative anche emergenziali: manifestazione di interesse per messa a disposizione di alloggi
- Bonus figlio: criteri presentazione domanda
- Manifestazione d'interesse alla messa a disposizione delle seguenti categorie di immobili/alloggi per esigenze alloggiative anche emergenziali
- Esigenze alloggiative anche emergenziali: manifestazione di interesse per messa a disposizione di alloggi
-
Vedi altri 4
- Esigenze alloggiative anche emergenziali: manifestazione di interesse per messa a disposizione di alloggi
- Esigenze alloggiative anche emergenziali: manifestazione di interesse per messa a disposizione di alloggi
- Assegno di maternità: modulo di richiesta
- Bombole Gas: divieto di esposizione diretta al sole e di detenzione di quantitativi superiori ai limiti importi dalla norma