Hortus PDF Stampa E-mail

Progetto H.O.R.T.U.S. (Harmoniser les Opérations de Restauration Territorial du paysage Urban Soutenable).




Il progetto H.O.R.T.U.S. nasce con l'obiettivo di predisporre azioni pilota di sviluppo sostenibile, indirizzate alla riqualificazione ambientale delle zone periferiche delle città del Mediterraneo, attraverso interventi sulle aree verdi e sul paesaggio.

 

Tra i risultati attesi dal progetto, al di là della definizione di una metodologia comune che promuova la condivisione delle esperienze del partenariato, è prevista l'organizzazione di un corso di formazione per dirigenti e tecnici addetti alla gestione e alla riqualificazione urbana.

I paesi partner sono:
la Grecia (capofila di progetto) con l'Agenzia di Sviluppo di Atene (AEDA);
l'Italia con il Comune di Roma, la Regione Sicilia e la Provincia di Agrigento;
la Francia con l'Istituto Mediterraneo del Litorale (IML) di Marsiglia;
la Spagna con la Provincia di Jaen;
la Tunisia con il Comune di Sfax e la Siria con il Comune di Bosra.

All'interno del Comune di Roma, si occupano del progetto il Dipartimento X – I U.O. Sviluppo Sostenibile congiuntamente con il Dipartimento XV – V U.O. Politiche Economiche di Sviluppo.

Nell’ambito del progetto HORTUS sono stati individuati tre Ambiti di intervento che riguardano i Comuni di: Favara – Agrigento – Porto Empedocle.
Per questi tre ambiti la Provincia Regionale di Agrigento ha indetto una gara per l’affidamento degli incarichi per la redazione di tre studi di fattibilità che coinvolgano i tre Ambiti prescelti per un futuro progetto di riqualificazione.
L’Ambito che riguarda il Comune di Favara è la zona rispondente alla contrada Poggio-Fontana degli Angeli, si insedia su una collinetta a ridosso del Vallone Cicchillo (grande insenatura territoriale) e si sviluppa lungo una strada storica che dal Centro Urbano portava alle miniere Lucia e Ciavolotta, su cui insiste un vecchio cimitero ancora in buono stato di conservazione.
Oltre al nucleo urbano, per lo più a carattere residenziale, all’interno dell’ambito  di riferimento, ricadono anche alcune ville e case rurali storiche di notevole pregio architettonico e paesaggistico, oltre all’area archeologica della zona Ticchiara ed alcune permanenze storiche come il tracciato dell’ex ferrovia, ed alcune regie trazzere ancora funzionanti.

 

Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su Chiudi acconsenti all'uso dei cookie. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy. Per approfondire o opporsi al consenso di tutti o di alcuni cookie, consulta la cookie policy.

Accetto i cookies provenienti da questo sito.