Descrizione
L’Avviso Pubblico riguarda l’attivazione dei Progetti di Utilità Collettiva (PUC) rivolti ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI) e del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), secondo quanto previsto dal D.M. n. 48/2023 e dalla normativa vigente. I progetti saranno abbinati tramite le piattaforme del Centro per l’Impiego (CPI) di Favara.
I progetti PUC sono suddivisi per ambito:
- Sociale: “Scuola sicura”, “Stare insieme a scuola”;
- Ambientale: “Puliamo la città”;
- Tutela dei beni comuni: “Favara è di tutti”;
- Culturale: “Liberamente”.
I beneficiari SFL devono:
- avere tra i 18 e i 59 anni;
- possedere un ISEE familiare non superiore a 10.140 euro;
- non essere già beneficiari ADI;
- sottoscrivere un Patto di Attivazione Digitale (PAD) attraverso il sistema SIISL.
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è incompatibile con l’Assegno di Inclusione, la Pensione di Cittadinanza e ogni altro sostegno pubblico alla disoccupazione. Dopo la validazione INPS, il cittadino è convocato per la stipula del Patto di Servizio Personalizzato, che può includere PUC e percorsi formativi.
I partecipanti ai PUC ricevono un’indennità mensile di 500 euro per massimo 12 mesi, erogata dall’INPS. L’assenza ingiustificata comporta la decadenza dal beneficio.
I beneficiari non possono svolgere compiti sostitutivi di personale dipendente, né ricoprire ruoli interni, trattandosi di attività non assimilabili a rapporti di lavoro. I PUC si configurano come impegni inseriti nei Patti di inclusione o servizio, senza generare diritti lavorativi.
Per ulteriori dettagli, è possibile rivolgersi al CPI presso il cimitero comunale di Favara.