Bonus figlio: criteri e procedure per l’erogazione

Dettagli della notizia

1.000 euro per ogni nuovo nato destinato alle famiglie meno abbienti.

Data:

30 Aprile 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Il presente Avviso Pubblico, approvato dalla Regione Siciliana, definisce i criteri e le procedure per l’erogazione del Bonus Figlio 2025, un contributo economico di 1.000 euro per ogni nuovo nato destinato alle famiglie meno abbienti. L’intervento si basa sull’art. 6, comma 5, della legge regionale n. 10/2003, che mira a rimuovere gli ostacoli economici alla natalità per le famiglie siciliane, promuovendo così la tutela e la valorizzazione della famiglia.

Il bonus viene concesso sulla base di parametri reddituali predeterminati e sarà erogato nei limiti delle risorse disponibili nel bilancio regionale per l’anno 2025, come stabilito dalla legge di stabilità regionale n. 1/2025 e dalla legge di bilancio n. 2/2025. Le domande dovranno essere presentate dai cittadini presso i Comuni di residenza, utilizzando l’apposito modello allegato B all’Avviso (Allegato A), parte integrante del decreto.

L’amministrazione regionale, tramite un successivo decreto, procederà al riparto delle risorse tra i Comuni richiedenti, sulla base delle domande ricevute. I Comuni, a loro volta, provvederanno alla distribuzione del bonus ai beneficiari. Nel caso in cui dovessero emergere ulteriori disponibilità economiche, sarà possibile procedere allo scorrimento della graduatoria regionale dei richiedenti che non hanno inizialmente ottenuto il contributo.

Il decreto, firmato dal Dipartimento regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali, guidato dalla dirigente generale Maria Letizia Di Liberti, è frutto dell’attuazione di vari atti normativi regionali e nazionali, tra cui la Legge 328/2000 e il Decreto Legislativo n. 118/2011 in materia di contabilità pubblica. Il provvedimento è inserito anche nel Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (PTPCT) e nel PIAO 2025-2027.

Infine, il decreto e i relativi allegati saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito ufficiale della Regione Sicilia nella sezione dedicata alla famiglia. Questo intervento rappresenta uno strumento concreto di sostegno alla natalità e alle famiglie in condizione di fragilità economica, rafforzando il ruolo delle istituzioni locali nell’attuazione delle politiche sociali.

In allegato copia integrale dell'avviso e allegati.

A cura di

Questa pagina è gestita da

P.O. n. 3 - Area Servizi Sociali e Pubblica Istruzione

L’Area Servizi Sociali e Pubblica Istruzione ha la responsabilità diretta dei seguenti Servizi:

  • Servizio n. 1 - Servizi Sociali
  • Servizio n. 2 - Pubblica Istruzione

Via Ignazio Silone, 1

Ultimo aggiornamento: 30/04/2025, 11:16

Skip to content