Descrizione
23 Maggio – 33° Anniversario della Strage di Capaci
Oggi, 23 maggio, il Paese si stringe nel ricordo di una delle pagine più tragiche e significative della storia repubblicana: la Strage di Capaci.
Sono trascorsi trentatré anni da quel vile attentato in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Quel giorno, le coscienze del nostro Paese furono scosse da una brutalità che tentava di spegnere la luce della giustizia. Ma fu proprio in quella ferita profonda che nacque una nuova consapevolezza civile: la lotta alla mafia non poteva più essere demandata a pochi coraggiosi servitori dello Stato, ma doveva diventare un impegno collettivo, culturale, educativo, morale.
Giovanni Falcone ha incarnato, insieme al collega Paolo Borsellino, l’essenza più alta del dovere civile e dell’onestà intellettuale. Ha pagato con la vita la sua dedizione alla giustizia, ma il suo esempio non è stato vano. Oggi lo celebriamo non solo con il ricordo, ma con l’azione. Ogni scuola che insegna legalità, ogni giovane che rifiuta il compromesso, ogni amministrazione che sceglie la trasparenza, è un atto di continuità con quel sacrificio.
Il Comune di Favara rende omaggio a questi eroi civili con profondo rispetto e gratitudine. Invitiamo tutti i cittadini a fare memoria, a educare alla legalità, a custodire i valori della Costituzione. Solo così la loro morte non sarà stata vana.
Che il silenzio del dolore si trasformi in voce di responsabilità.
Che la memoria diventi seme di giustizia.